Ho un $giovin_utonto. Che nonostante il Mac gli dica EDUCATAMENTE da almeno 6 mesi, ad ogni santofottuto avvio/login/shutdown, che lo spazio sul hd è POCO e sta per finire (Come abbia fatto, non lo so. È la prima volta in 15 anni.), clicca su OK e non fa un cazzo.
Non fa un cazzo per liberare spazio sul HD, cioè. Sono 6 mesi che rimanda. Minimo.
Io è già la seconda volta che cerco di spiegargli che NON è una cosa bella. E che cose spiacevoli, MOLTO spiacevoli, possono accadere se insiste a rimandare. La prima volta glie l'avevo spiegato educatamente (Lo so, la maternità mi ha "smussato"). La seconda volta ho dovuto usare una spiegazione più cruda ed un segno poco carino, con il dito medio bello dritto. Il che ha fatto ridere $giovin_utonto.
Mi sa che devo tenere pronto un cartello con su scritto "Te l'avevo detto", incorniciato da tanti bei diti medi. E suggerire che future versioni del MacOsX passino direttamente a insulti, minacce di gambizzazione da parte di commessi sottopagati dei MacStore, tastiere e mouse elettrificati dopo tot mesi che il loro utonto ignora la richiesta di LIBERARE SPAZIO.
Anche io sono riuscita a riempire la memoria del Mac! A mia difesa: sono "solo" 160gb. Ho una 30ina di gb di musica (che NON ascolto...) e una 10ina occupate da serie TV che sto guardando o film (pochi). Per il resto, dopo la formattazione necessaria quando il Mac mi ha lasciata a piedi dopo che come l'utOnto non ho pensato di dargli retta quando mi chiedeva educatamente di liberare spazio, mi sono imposta di lasciare ALMENO 60gb liberi.
RispondiEliminaPerò devo dire che da otOnta il Mac aiuta. Anche quando si è sputtanato mi è apparso un messaggio in cui mi invitava gentilmente a spegnere tutto e chiamare un tecnico che facesse ripartire il portatile da disco esterno per evitare che i dati venissero cancellati. Windows ti sbatte in faccia una schermata blu e son cazzacci tuoi =P
Eh beh, $giovin_utonto mi pare abbia molti ma moooolti più gb di te. E comunque mi pare che anche winskif icspì avvisi quando lo spazio su C: inizia a scarseggiare. Se uno decide di ignorare questi avvisi, mi pare ovvio che si meriti abbondantemente le schermate blu :)
EliminaBarbara, domanda da tennico ... ma HFS non ha la possibilità di riservare (come i filesystem "furbi" del pinguino tipo extX [2,3,4]) un tot di spazio all' atto della formattazione per demoni e cazzate varie in modo che la macchina possa fare il boot regolare anche col disco fraccato ? (Dato che con la Mela ci ho a che fare in ufficio è una info che mi interessa :) )
RispondiEliminaCosì, su due piedi, non ti saprei onestamente dire.
EliminaIo col Mac ormai voglio averci sempre meno a che fare. Più che altro perché tra una Gentoo fatta e configurata tutta comelavoglioio e un Mac che si fa e si configura comecazzoglipareaSteveJobs, onestamente preferisco il primo.
E comunque se gli si fracca il disco, forse è effettivamente MEGLIO che non booti proprio per niente affatto, se vuoi recuperarne i dati, facendolo bootare o da una chiavetta USB o da un DVD di recupero (vedasi http://blog.cyberdeaf.org/2009/06/oh-no-pure-gli-imac_3815.html)
Che poi, se non ricordo male, in fase di installazione non fa partizioni, usa l'intero hard disk. Di solito non fa windowsate come crearsi partizioni nascoste all'insaputa dell'utonto.
Prova a leggere http://en.wikipedia.org/wiki/File_system#OS_X magari ti aiuta a googlare.
E le varie extfs sono "furbe" nel senso che fanno il journaling, cosa che mi pare si possa fare anche sotto MacOS X. E non è la stessa cosa del "riservare" un tot di "spazio" (spazio de che, de RAM, de hd o che?) a /dev e /proc e cazzimazzivari, cosa che anche MacOS X fa, mi pare.
Allora ... prima di tutto dato che mi pare di cogliere un po' di astio nella tua risposta ci tengo a chiarire che non volevo nè fare polemica nè apparire saccente. Detto questo, visto che non sono riuscito a spiegarmi bene provo a fare di meglio :) Quello che intendo io è quello che viene indicato per l' opzione "-m $percentuale_di_spazio_disco" di mkfs.extX, ovvero "Specify the percentage of the filesystem blocks reserved for the super-user. This avoids fragmentation, and allows root-owned daemons, such as syslogd(8), to continue to function correctly after non-privileged processes are prevented from writing to the filesystem. The default percentage is 5%". Dato che io con MacOS ho a che fare solo da pochi mesi e dato che una rapida letta a wikipedia non mi aveva dato indizi ho pensato di chiedere a te. Peace & Love (e torno a bestemmiare contro la mia Gentoo Hardened)
EliminaGianluca
Rigongia, l'astio è semmai nei confronti del MacOS X odierno :) e dei dementi che gli stanno dietro :) L'interfaccia grafica è bella, ma se apro il terminale mi viene da piangere per come sia stato "azzoppato". E continua a non essere a prova di utonto (vedasi $utonta_maxima).
EliminaCredo che, a questo punto, tu debba continuare a ravanare nei siti specialistici di fanatici macchisti o dire: "sticazzi, non lo so!"
Per la tua Gentoo Hardened, auguri e pat pat.
Io sinceramente non ho idea di come funzioni un Mac (diciamo che sono allergico alle mele morsicate ;D). Però sono riuscito ad esaurire lo spazio sul mio fido portatile con Debian (unico portatile dove ho messo tutto in un'unica partizione). Sono riuscito ad intasare l'HDD (grazie a mille serie scaricate, guardate e mai cancellate, foto ad alta risoluzione in raw). Stavo facendo un lavoro con blender (rendering di boh, non mi ricordo) e scaricavo un'altra serie XD, all'improvviso KDE mi notifica che stavo per finire lo spazio sul disco. Per sbrigarmi ho cancellato i 5GiB di roba nel cestino e ho lasciato perdere. Il giorno dopo mi trovo l'hard disk con 2 KiB liberi. Non è successo nulla a parte che Torrent si è bloccato segnalando che l'hard disk era pieno e stessa cosa Blender. Ho preso un vecchio hard disk e liberato le fesserie (le serie TV) e ha ripreso tutto a funzionare.
RispondiElimina