- Il kernel:
- C'è un abisso tra usare il genkernel e il compilare a mano con il make. A favore di quest'ultimo. Perché, non so voi, ma a me il genkernel i file .conf li mette dove cazzo gli pare a lui e mi rende la vita difficile anche se uso l'opzione --oldconfig.
- È vero che un kernel monolitico è probabilmente più sicuro di uno modulare, ma se non sai ancora con chiarezza cosa esattamente ti serve/servirà, forse è il caso di iniziare con quello modulare. Tanto si fa sempre in tempo a ricompilarlo come monolitico, una volta capito quali moduli ti servono
- Se decidi di accedere ai sensori della CPU/mobo/cazzotipare e non sai quali moduli ti servano (ovvero, in parole povere, vuoi usare sensors-detect), fallo PRIMA di abilitare dentro il kernel le varie opzioni del grsecurity!
- Gli installer:
- Non fidarti troppo dell'installer della Gentoo se sei un niubbo di Linux e non sei abituato/a a leggere con attenzione i vari manuali e a risolverti i problemi man mano che compaiono
- Non usarli neanche per scherzo se sei un utente avanzato *e* hai bisogni particolari (tipo un bel RAIDn e/o una versione "non standard" di Gentoo). Per quelli come te, il LiveCd è buono solo per avere qualcosa con cui avviare il computer velocemente e riprendere l'installazione da dove l'avevi interrotta.
- No, non mi riferisco al portage, sto parlando del cdrom, il livecd gentoo 2007.0 a voler essere precisi.
- E poi...
- ...Continuo dopo, ora ho da fare, tipo diserbare le mie gambe e foraggiare due gatti che mi si sono messi ai lati del monitor a fissarmi.
Roba da /dev/null... Ovvero: delirii su vita, informatica ed altro
Pagine
venerdì 6 luglio 2007
Alcune delle cose che ho imparato...
...craniandomi con l'installazione di una Gentoo Hardened...
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: TUTTI i commenti sono moderati... se non sono in vacanza, controllo quasi ogni giorno. Ovviamente, se siete spammers vi cancello :)